Regolamento dello Stabilimento Balneare - Cabine
CABINE GRANDI, ABBONAMENTI ED ATTREZZATURA DI PROPRIETA’ DEL DOPOLAVORO FERROVIARIO
1.- L'accesso allo stabilimento balneare è riservato ai Soci iscritti all'Associazione D.L.F. per l’anno 2022.
IL costo della tessera è di € 12,00. Se si perde la tessera, il duplicato costa € 5,00.
Fino ai 3 anni compiuti i bambini possono accedere senza la tessera D.L.F TRIESTE.
NON SI PUO’ ACCEDERE ALLA STRUTTURA con proprie attrezzature, teli da mare, stuoie, sedie, tende, tavoli, ecc.
I minori di 16 anni possono accedere solo se accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci.
2.- I Soci sono tenuti a presentare, ad ogni richiesta delle persone incaricate ai controlli, i documenti d’accesso allo stabilimento, un documento d’identità e sono tenuti a comprovare l’età dei bambini.
I genitori o chi ne fa le veci devono scrupolosamente sorvegliare i minori per prevenire che gli stessi possano attuare comportamenti lesivi per sé o per gli altri
3.- La cessione delle tessere ad altre persone comporta il ritiro delle stesse e la perdita d’ogni diritto per l'intestatario.
4.- ORARIO APERTURA STABILIMENTO DAL 1 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2022:
DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:30
ORARIO BALNEAZIONE DAL 1 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2022:
DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00
ORARIO APERTURA STABILIMENTO DAL 1 AL 18 SETTEMBRE 2022:
DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00
ORARIO BALNEAZIONE DAL 1 AL 18 SETTEMBRE 2022:
DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 19:00
La cassa dello stabilimento Balneare chiude alle ore 17:00 dal 1 giugno al 31 agosto 2022 e alle ore 16:00 dal 1 settembre fino al 18 settembre 2022.
PER LE CABINE E GLI ABBONAMENTI DI QUALSIASI TIPOLOGIA BISOGNA CHIAMARE IL NUMERO 040/660329 o 040/416855 dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 oppure scrivere a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Previo appuntamento venire in Scala al Belvedere 1 a Trieste. IL PAGAMENTO POTRÀ AVVENIRE CON BONIFICO BANCARIO O ASSEGNO. NON È CONSENTITO CEDERE LA CABINA, L’ABBONAMENTO E L’ATTREZZATURA DA SPIAGGIA AD ALTRE PERSONE.
5.- È VIETATA LA BALNEAZIONE AL DI FUORI DEGLI SPAZI DELIMITATI. Qualora le condizioni del mare o altre situazioni sconsiglino la balneazione, il personale preposto potrà esporre la bandiera rossa a suo insindacabile giudizio, l’Associazione DLF Trieste declina ogni e qualsiasi responsabilità per comportamenti difformi. I bagnanti devono prestare attenzione ai richiami ed ai segnali fatti od esposti dall’assistente alla balneazione.
L’Assistente alla Balneazione è preposto ai primi interventi per infortuni o malori.
6.- Tutti i Soci devono essere assicurati personalmente con polizza per eventuali danni provocati da loro agli altri. Tutti soci sono uguali per diritti e doveri.
7.- I bagnanti sono tenuti a mantenere un comportamento educato e civile tra loro e con i rappresentanti del D.L.F. o del personale dello stabilimento. Devono inoltre uniformarsi alle indicazioni dei rappresentanti del D.L.F. o del personale dello stabilimento.
8.- Non possono essere introdotti nello stabilimento animali di qualsiasi specie, anche se muniti di museruola o guinzaglio, ad eccezione dei cani guida per non vedenti.
9.- A tutti si raccomanda la corretta destinazione d’uso dei singoli servizi. I Bagni, le docce ed i lavelli vanno lasciati in ordine e puliti. Gli assorbenti igienici, i pannolini NON DEVONO essere gettati nei servizi igienici, ma nei cestini dei rifiuti dei servizi stessi. I minori devono essere accompagnati ai servizi igienici sotto sorveglianza di chi ne esercita la potestà, con l’obbligo di vigilare sulla sicurezza degli stessi.
10.- È VIETATO: il gioco del pallone, tenere acceso qualsiasi apparecchio di diffusione sonora che possa recare disturbo, accedere muniti di fucili subacquei o fiocine, di biciclette, di skateboard, monopattini di ogni tipo, pattini, oltrepassare i recinti dello Stabilimento e genericamente tenere un comportamento che arrechi disturbo alle altre persone.
11.- La Direzione dello Stabilimento non risponde per oggetti e valori in genere lasciati all’interno dello Stabilimento Balneare incustoditi.
12.- La cabina piccola consegnata unicamente alle famiglie che fanno l’abbonamento stagionale e che non è compresa nel prezzo, deve servire solo come punto d’appoggio per lasciare asciugamani, costumi, borse da spiaggia o altri piccoli beni È VIETATO PORTARE tavoli, sedie, ombrelloni, sdraio, lettini, stuoie, tende, ecc. VIETATO far entrare nella cabina piccola qualsiasi altra persona estranea alla famiglia, sia per spogliarsi o per depositare qualsiasi oggetto. La sanificazione è a carico dei soci che la utilizzano.
13.- È vietato permanere sull’imbarcazione di salvataggio, toccare le attrezzature preposte allo scopo e sostare nella zona della postazione di salvataggio.
14.- Il Socio deve utilizzare le strutture balneari avendo cura di non danneggiarle e comunicando alla direzione dello stabilimento l’eventuale malfunzionamento delle stesse. Il socio non può accedere allo stabilimento con proprio materiale da spiaggia. È fatto divieto di spostare il materiale da spiaggia delle postazioni, collocate in qualsiasi area dello Stabilimento da personale autorizzato dall’Associazione DLF.
15.- È vietato tenere in cabina qualsiasi oggetto (bombole a gas e quant’altro) che possa creare pericolo d’incolumità per le persone e danni alle cose; i trasgressori saranno segnalati alle competenti Autorità di P.S.
16.- I soci a cui viene assegnata la cabina devono ritirare le chiavi alla cassa ed esibire a richiesta un documento di riconoscimento. Il personale DLF potrà verificare in ogni momento chi siano gli assegnatari della cabina. Le chiavi dovranno essere riconsegnate in cassa ogni giorno alla chiusura dello Stabilimento Balneare. In caso di mancata riconsegna delle stesse, verrà addebitata la spesa per la copia della chiave.
17.- Il socio è responsabile del materiale noleggiato di proprietà del DLF posto in qualsiasi area dello Stabilimento Balneare. In caso di danneggiamenti del materiale noleggiato per colpa o negligenza del Socio, verrà chiesto il risarcimento della spesa sostenuta dall’Associazione DLF Trieste.
18.- L’adozione da parte dei Soci di comportamenti che possano creare disturbo o provocare danni comporterà l’immediato allontanamento dallo stabilimento con riserva di denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza e di richiesta dell’eventuale danno.
19.- Il Socio deve osservare le disposizioni previste dal presente regolamento e dalle ordinanze dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto di Trieste in tema di stabilimenti balneari esposte all’ingresso dello stabilimento. Chiunque usi violenza, minacce, oltraggio agli addetti sarà denunciato ai sensi degli art. 336, 341, 357 del C.P.
20.- La Direzione non si assume nessuna responsabilità per eventuali infortuni che possano accadere ai bagnanti che escono momentaneamente dall’ambito dello stabilimento non essendo gli stessi tutelati dal lato assicurativo.
21.- Per ulteriori informazioni, disposizioni ed avvisi si invitano i Soci a visionare la bacheca degli “Avvisi ai Soci” posta nell’immediata vicinanza dell’ingresso. L’inosservanza di quanto sopra elencato potrà essere sanzionata disciplinarmente dal C.D., inoltre eventuali danni riconducibili a comportamenti scorretti potranno essere soggetti a richieste di risarcimento.
22.- L’Associazione si riserva la possibilità di non accettare iscrizioni e prenotazioni da parte di soggetti o famiglie che in passato abbiano avuto comportamenti scorretti o lesivi nei confronti dell’Associazione DLF Trieste o dei Soci.
23.- Nelle giornate di vento forte gli ombrelloni dovranno rimanere rigorosamente chiusi. Ogni cliente, in queste circostanze è tenuto ad osservare le disposizioni del personale dello Stabilimento Balneare. L’Associazione DLF Trieste declina ogni responsabilità per comportamenti difformi.
24.- I soci che non hanno la cabina e/o l’abbonamento stagionale, dal momento che sono usciti dallo Stabilimento Balneare, non possono accedere nuovamente alla struttura . Pertanto chi esce non ha più diritto alla postazione, non può lasciare borse, costumi, asciugamani e qualsiasi altro tipo di beni personali. Chiunque voglia rientrare nello Stabilimento Balneare dovrà ripagare il biglietto e le attrezzature da spiaggia.
25.- È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DEL MATERIALE DA SPIAGGIA DI PROPRIETÀ DEL DLF SE NON REGOLARMENTE NOLEGGIATO.
26.- L’ATTRIBUZIONE DI QUANTE E QUALI CABINE DI QUALSIASI TIPO, È DECISIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE DLF TRIESTE, CHE È L’ORGANISMO PREPOSTO AD ASSEGNARE LE STESSE E A VERIFICARE CHE I SOCI CHE NE FRUISCONO, RISPETTINO QUANTO SOPRA DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
27.-IN CASO DI CONDIZIONI ATMOSFERICHE AVVERSE (PIOGGIA, VENTO,TEMPERATURE O MAREGGIATE) LO STABILIMENTO BALNEARE PUO’ RESTARE CHIUSO.
28.-Le persone che accedono allo Stabilimento Balneare devono rispettare le procedure e le prassi igieniche affisse in più parti della struttura.
29.-I teli da mare DOVRANNO essere stesi solo sul lettino assegnato, per cui non per terra.
30.-AGGIUNGERE 1 LETTINO ALLA POSTAZIONE “ 2 LETTINI CON OMBRELLONE “ SARÀ POSSIBILE SOLO NEL CASO SI RIESCA AD ATTUARE L’ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELLE REGIONI.
31.-Non si deve entrare nei locali riservati esclusivamente al personale DLF per spogliarsi.
32.- LE CABINE GRANDI VENGONO ASSEGNATE SOLO AD UN NUCLEO FAMILIARE DI UN MASSIMO DI 6 PERSONE.